La mascherina è ormai diventata un’accessorio con il quale conviviamo, ricordiamo che l’uso e consigliato per evitare la diffusione dei droplet e per questo motivo e’ necessario rimanere ad una distanza minima di un metro tra le persone.
La mascherina è ormai diventata un’accessorio con il quale conviviamo, ricordiamo che l’uso e consigliato per evitare la diffusione dei droplet e per questo motivo e’ necessario rimanere ad una distanza minima di un metro tra le persone.
È anche necessario che la mascherina sia indossata quando si presentano i sintomi tipici di una malattia respiratoria o del nuovo Coronavirus, come tosse, raffreddore e febbre.
COME SI INDOSSA LA MASCHERINA FACCIALE E COME UTILIZZARLA.
Prima di indossare una mascherina facciale, bisogna sapere come usarla, cioè sapere come mettere e levarla per far si che non diventi un mezzo di trasmissione. Qui di seguito vi faremo vedere come fare in pochi semplici passi.
1- Prima di indossare una mascherina, lavare la mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi o disinfettante per le mani con la soluzione alcolica;
2- Controllare che la mascherina non presenti lacerazioni o fori;
3- Assicurarsi che il lato corretto (il lato colorato) della mascherina sia rivolto verso l’esterno;
4- Prendere la mascherina per i laccetti o gli elastici laterali.
5 – Indossarla in modo da coprire il naso e la bocca.
6 – Verificare che la mascherina sia aderente al naso.
7 – Coprire il viso fino al di sotto del mento , assicurandosi che non vi siano spazi vuoti tra il viso e la mascherina.
come ultimo consiglio vi ricordiamo di non toccare la mascherina con le mani mentre la utilizzate. Se toccherete la schedina con la meni si proceda a lavarle per evitare contaminazioni..
Come rimuovere la mascherina facciale
1- Afferrare con le mani i laccetti o gli elastici laterali della mascherina e rimuoverla da dietro;
2- Non va assolutamente toccata la parte anteriore della maschera , che potrebbe essere stata contaminata da goccioline infette presenti nell’ambiente;
3- Fare attenzione a non toccarsi gli occhi, il naso e la bocca quando si rimuove la mascherina dal viso;
4- Gettare immediatamente la mascherina monouso un sacchetto chiuso nei rifiuti indifferenziati che va mantenuto chiuso;
5- Effettuare subito il lavaggio delle mani o l’igiene con soluzione alcolica (vedi sopra).
COSA FARE QUANDO LE MASCHERINE MONOUSO NON SONO DISPONIBILI
Recenti linee guida suggeriscono che in ambito non sanitario sia possibile utilizzare delle coperture per il viso di stoffa o in altri materiali che rispettino le più recenti normative in merito all’autorizzazione della produzione e vendita del prodotto sul mercato.
Tali coperture hanno la principale funzione di trattenere le goccioline nel caso di un soggetto infettato.
Esse inoltre possono essere sottoposte a lavaggio a mano o in lavatrice e essere quindi riutilizzate più volte, come da indicazioni del produttore.
Qui di seguito vi lasciamo alcuni video informativi dell’ospedale ” Bambino Gesù” di Roma:
Per avere più informazioni sul Covid-19 vi consigliamo visitare la pagina dell’ OMS.