Consigli su come indossarli senza fare errori
l ministero della Salute chiarisce che l’uso dei guanti – come quello delle mascherine – aiuta a prevenire le infezioni ma solo a determinate condizioni. Perche’ i guanti monouso possono diventare un mezzo di trasmissione. L’Istituto superiore di sanitĂ ci fornisce le indicazioni per un loro utilizzo corretto:
- I guanti monouso no devono sostituire la corretta igiene delle mani che deve essere accurato e per 60 secondi;
- I guanti usa e getta devono essere buttati dopo ogni utilizzo nei rifiuti indifferenziati;
- Le mani, non devono toccare bocca naso e occhi;
- I guanti monouso no devono sostituire la corretta igiene delle mani che deve essere accurato e per 60 secondi;
- I guanti usa e getta devono essere buttati dopo ogni utilizzo nei rifiuti indifferenziati;
- Le mani, non devono toccare bocca naso e occhi;
Come si indossano correttamente?
I guanti sterili dovrebbero essere indossati e tolti evitando il più possibile di toccare la parte esterna con le mani, altrimenti è inutile.
Per indossarli: prendiamoli dal risvolto, con il pollice e l’indice, in modo da toccare sempre e solo la parte interna.
Per toglierli: afferrare il primo guanto con l’altra mano, sfilarlo e accartocciarlo nella mano ancora coperta, stringendola a pugno. Per togliere anche il secondo guanto, inserire due dita nel risvolto e sfilarlo girandolo al contrario, in modo che il primo guanto rimanga “intrappolato” e che con le mani si possa toccare solo la parte interna, ora rovesciata verso l’esterno.“
Per avere piĂą informazioni sul Covid-19 vi consigliamo visitare la pagina dell’ OMS.